Tenerezza

Eugenio Borgna

Un libro delicato ma intenso. Credo molto nel potere della tenerezza e della gentilezza nell’incontro con l’altro, sia nel mio lavoro di psicoterapeuta che nella mia vita privata. Per tale ragione condivido piacevolmente e totalmente le parole di Eugenio Borgna in questo suo prezioso scritto. Citando le parole di Rilke, Mann e Leopardi e illustrandoci diverse forme di tenerezza sembra dare più consistenza ed importanza ad un’emozione che da sempre viene messa sotto attacco, criticata e svalutata e che in questo periodo storico più che mai non deve essere trascurata.

Le parole sono insomma essenziali nel creare relazioni gentili, e umane, o invece gelide, e ostili. Non ci sono relazioni quotidiane che non siano trainate dalle parole, dalla grande importanza che esse hanno in vita, e dalla inquietante frequenza con cui oggi le parole sono portatrici di aggressività, di violenza, che sradicano le fondazioni etiche delle relazioni, dilagando in aree sempre più vaste della vita, da quelle quotidiane a quelle della vita politica, facendo ferite che continuano a sanguinare; e la cosa è così diffusa che non ce ne accorgiamo. non dimentichiamo allora di riflettere sul destino delle parole che diciamo, e di quelle che dovremmo dire, e non diciamo, a causa delle nostre paure, e delle nostre negligenze.

Eugenio Borgna, (2022) Tenerezza. Torino Giulio Einaudi editore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: